vittoria-foto-pericolosa-dario-marchese-privacy

Vittoria o Violazione della Privacy

Vittoria o Violazione della Privacy: Avreste mai immaginato che la vostra privacy fosse a rischio soltanto facendovi immortalare da una fotocamera mentre sorridenti sfoggiate il classico gesto di vittoria ???

Vittoria o Violazione della Privacy: Avreste mai immaginato che la vostra privacy fosse a rischio soltanto facendovi immortalare da una fotocamera mentre sorridenti sfoggiate il classico gesto di vittoria ???

Ebbene si….proprio quel gesto in cui le due dita di una mano sono posizionate in modo tale da formare la lettera “V”.

L’allarme viene dalla Cina.

Vittoria o Violazione della Privacy

Come ha raccontato il sito whatsonweibo.com, in occasione della settimana dell’ultima Cyber Security Week 2019 di Shanghai gli esperti hanno spiegato ai presenti tutti i rischi connessi a questo gesto apparentemente “innocuo”.

Le macchine fotografiche sono ormai migliorate così tanto da poter immortalare ogni dettaglio delle immagini catturate, anche i più nascosti, come le “impronte digitali”.

Gli haker

A detta degli specialisti di cyber security le foto in cui gli utenti mostrano il segno di vittoria in direzione dell’obiettivo possono essere un facile bersaglio degli “hacker”.

Gli haker più esperti, infatti, sono in grado di raccogliere dati personali partendo dalle raffigurazioni delle impronte digitali delle ignare vittime.

Il tutto utilizzando strumenti professionali di ingrandimento fotografico uniti ad altre sofisticate tecniche legate all’intelligenza artificiale.

Questi criminali a partire da una semplice immagine, possono ricostruire modelli di impronte digitali e abusarne in vari modi.

I pericoli

Sui social network gli utenti, che non sono a conoscenza dei rischi che corrono, condividono carrellate di immagini in cui sono ritratti con le dita a “V”.

Questo, avvisano gli esperti, è molto pericoloso per la privacy delle persone, soprattutto in due circostanze specifiche:

1) quando nelle foto il palmo della mano è rivolto verso l’obiettivo

2) nel caso in cui la distanza tra le dita e la fotocamera sia inferiore a 1,5 metri.

Di conseguenza sono a rischio tutti i sistemi che si affidano alle impronte digitali per confermare l’identità dei proprietari, tra cui le serrature biometriche, smartphone e altri device e modalità di pagamento di ultima generazione.

Ridurre al minimo la condivisione di foto raffiguranti le proprie impronte digitali potrebbe essere una valida contromisura.

Fonte: Il Giornale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.