CORONAVIRUS: FAQ del Garante

FAQ - Covid-19 - Garante Privacy - dariomarchese.it Importanti i chiarimenti Ufficiali del Garante della Privacy nel trattamento dei dati personali necessari alla gestione dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Coronavirus (COVID-19)

Il Garante per la protezione dei dati personali ha diffuso delle linee guida per il trattamento dei dati personali nell’ambito della gestione dell’emergenza Coronavirus.

Il Garante ha definito le FAQ in 5 contesti diversi:

Trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato

Il Garante chiarisce le responsabilità dei datori di lavoro, delle imprese pubbliche e private, i limiti e le modalità di trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato.

Quando è necessario o è possibile la rilevazione della temperatura? Quando si devono coinvolgere il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il medico competente? Come ci si deve comportare nel caso in cui un lavoratore sia risultato positivo al COVID-19?


Leggi le FAQ in ambito lavorativo

Vengono forniti i chiarimenti e le indicazioni per il giusto trattamento dei dati personali in ambito sanitario: le FAQ prendono in esame molto casistiche per gestire alcune delle situazioni più frequenti nei confronti degli interessati e dei parenti / congiunti di questi ultimi. Sono chiarite alcune deroghe presenti nelle varie circolari e DPCM concesse proprio per permettere l’erogazione dei servizi sanitari nell’ottica della gestione dell’emergenza che sta limitando la libera circolazione delle persone


Leggi le FAQ in ambito sanitario

Trattamento dati da parte degli enti locali nell'ambito dell'Emergenza Sanitaria

Come si devono comportare gli operatori degli enti pubblici (forze dell’ordine, dipendenti comunali, operatori delle aziende municipalizzate, etc.) nei confronti degli interessati? Ad esempio nei confronti di:

  •  beneficiari delle misure di sostegno del reddito (decreto liquidità, bonus baby sitting, buoni pasto, etc) 
  • soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare
  • cittadini sottoposti ai controlli di polizia locale 


Leggi le FAQ in ambito di trattamento dati da parte degli enti locali

Trattamento dati nel contesto scolastico nell'ambito dell'emergenza sanitaria

In ambito scolastico, il garante risponde alle domande in merito al trattamento dei dati necessario a permettere la didattica a distanza e per la gestione di eventuali contagi noti agli istituti scolastici pubblici e privati


Leggi le FAQ legate al contesto Scolastico

Trattamento dati nel contesto scolastico nell'ambito dell'emergenza sanitaria

In ultimo vengono fornite agli operatori le linee guide sul trattamento agli operatori che si occupano di ricerca medica e di sperimentazione clinica rispetto all’emergenza sanitaria da COVID-19


Leggi le FAQ proprie delle attività di trattamento in ambito (clinico / medico) di ricerca e sperimentazione

Fonti: Garante Privacy – FAQ – Coronavirus
Leggi anche: CORONAVIRUS – Fase 2


Ne vogliamo continuare a parlare insieme?

ICON light back - dario marchese
Dario Marchese
Privacy Officer e Consulente della privacy certificato TUV Italia al n°438 (Schema sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012), si occupa di privacy dal 2003, oltre ad essere il Presidente della DM Consulting Soc. Coop A R.L. ricopre diverse cariche nel CDA di alcune importanti società con la qualifica di DPO e Responsabile della Privacy.
E’ Socio FEDERPRIVACY (FP-8742) ed è in possesso dell’attestato di qualità con la qualifica di Data Protection Officer (DPO)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.