
E’ di questi giorni una clamorosa notizia che riguarda gli USA.
Alcuni ristoranti della catena Earl Enterprises (tra cui Planet Hollywood) hanno subito una truffa sui loro pos.
Tali apparati sono stati attaccati tramite un malware che ha consentito di rubare i dati di circa due milioni di carte di credito.
La società titolare delle catene di ristorazione ha denunciato una clamorosa violazione dei propri sistemi informatici.
Come riportato dalla società:
“Secondo i primi riscontri, alcuni individui “non autorizzati” avrebbero installato del software maligno nei terminali Pos dei ristoranti: il malware, operativo fra 23 maggio 2018 e lo scorso 18 marzo, era in grado di leggere informazioni come i numeri delle carte di credito e di debito, le date di scadenza e in certi casi anche il nome del titolare della carta.”
Secondo quanto spiegato da Earl Enterprises
L’attacco, perpetrato grazie a malware diffusi nei sistemi di pagamento elettronici dei locali ha consentito di effettuare la truffa sui Pos, avrebbe portato in dote agli hacker oltre due milioni di numeri di carte di credito (i dati sono stati elaborati da KrebsOnSecurity). Secondo quanto spiegato da Earl Enterprises, “le catene potenzialmente colpite sono: Buca di Beppo, Earl of Sandwich, Planet Hollywood, Chicken Guy, Mixology e Tequila Taqueria.”
Fortunatamente gli addetti alla sicurezza della Earl Enterprises hanno confermato che gli ordini effettuati online con transazioni elaborate da terze parti non sono stati coinvolti nell’attacco.
La società statunitense consiglia ai clienti frequentatori delle catene che hanno subito la truffa sui pos di controllare con accuratezza i propri conti bancari e i movimenti delle carte, contattando eventualmente il proprio istituto di credito. Questo perchè ormai Earl Enterprises non può fare più nulla per evitare l’utilizzo improprio dei dati trafugati.